Come cambia l’ittico… e noi stiamo al passo!

Un assortimento ampio per rispondere ad un mercato che si sta riformulando
Qualche anno fa fa ci ripetevamo che ci sarebbe stato un nuovo assestamento del mercato e dei consumi. Oggi siamo perfettamente dentro a questi nuovi asset e il cambiamento riguarda un po’ tutti i comparti, ma su alcuni registra un peso superiore.
Il settore ittico è attraversato da molte variabili, nuove abitudini di consumo, tante complessità di approvvigionamento, e tanti micro cavilli - con effetti di grande portata - che apprendiamo ogni giorno.
Inoltre il pubblico sta sviluppando ottime capacità di valutazione dei prodotti; desidera conoscere l’origine, si interroga sulla freschezza, pone domande. In altre parole, prima di scegliere, vuole essere informato, anche al ristorante.
Facciamo il punto
Confrontandoci con voi ristoratori abbiamo compreso che i clienti dei ristoranti stanno cambiando proprio approccio quando al centro della discussione - o della scelta gastronomica! - c’è il pesce, o i prodotti ittici in genere.
Cosa chiedono?
Qualità certa, tracciabilità verificabile, etichette leggibili. Tutto questo in passato non era così evidente!
Abbiamo più volte sollevato questioni analoghe parlando di carne ma anche il comparto ittico, con le sue molteplici declinazioni — dal fresco alle conserve, dal surgelato ai piatti pronti — è al centro di questa richiesta di trasparenza.
C’è quindi da chiedersi: siamo esaustivi? Lo stiamo raccontando bene?
In questi ultimi anni la narrazione del mondo ittico è ruotata attorno a due argomenti: la tradizione mediterranea e i benefici in termini salutistici dei prodotti ittici.
Ma ora c’è bisogno di qualcosa di più. Bisogna garantire qualità, freschezza, varietà e saper raccontare il prodotto con una storia efficace. Se non si marcia in questa direzione si rischia di escludere alcune referenze, super meritevoli, dalle opportunità di vendita.
Non basta avere in menu una “chicca”… va raccontata e il cliente va motivato, anzi stuzzicato!
All’industria ittica italiana non manca nulla. Ma ha bisogno di noi
Tecnologie per la tracciabilità, piattaforme logistiche integrate, impianti di trasformazione avanzati, legami con l’artigianalità: in Italia abbiamo tutto ciò che serve e dobbiamo puntare a un atteggiamento strategico per far crescere il settore ittico in modo strutturale… ma dobbiamo lavorare insieme. Intendiamo tutti: pescatori, attori del mercato, grossisti, ristoratori… e consumatori finali.
Noi investendo molte energie sulla ricerca e sulla selezione; voi, invece, approcciando alle proposte con curiosità, intraprendenza, senza scivolare sempre sulle solite materie prime.
E quindi, cosa fare?
Le nostre riflessioni ci portano a suggerirvi alcune semplici mosse.
La prima è di proporre il cibo nel vostro ristorante senza sensazionalismo, ma con molta precisione nel racconto al cliente.
Non fate voli pindarici, rischiate di tirarvi la zappa sui piedi.
Bastano davvero poche indicazioni, qualche mirata curiosità per trasferire all’ospite un messaggio, stupirlo con una nozione che non sapeva.
L’altro suggerimento riguarda l’esplorazione del nostro assortimento. Abbiamo una copiosa lista di referenze di ogni sorta: ittico fresco, ittico gelo (dai molluschi ai crostacei passando ai pesci di diversa taglia), le conserve di pesce e molto altro ancora.
Tanta, tanta, tantissima offerta, che noi ci impegniamo a tenere in piedi in tutte le stagioni tenendo alta l’asticella della qualità, attingendo dai migliori fornitori e mercati… dovete solo scegliere, farvi consigliare dai nostri agenti, contemplare che si possono fare delle variazioni o delle oculate sostituzioni nel menu.
Calamari, polpi e totani sono tra le voci più richieste (abbiamo guardato i dati proprio in questi giorni) ma sotto c’è una lunghissima schiera di materie prime straordinarie che meritano solo di entrare nella vostra cucina!
In ultimo, considerate anche i prodotti ad alto contenuto di servizio: abbiamo selezionato una serie di referenze davvero speciali - tra cui tartare di pesce, gli hamburger di pesce, gli affumicati - che vi consentono di ottimizzare i tempi di preparazione e fare colpo sull’ospite aggiungendo qualche semplice accortezza.
E se pensate di non avere ancora sufficienti spunti innovare la vostra proposta di pesce sapete cosa fare: contattateci!!